SEDANO ED INCHIOSTRO

1) OSSERVAZIONE: le piante assorbono l'acqua e i sali minerali disciolti in acqua; questi però non possono fermarsi alle radici, devono raggiungere tutte le parti della pianta in modo che possa crescere!

2) DOMANDA: in che modo acqua e sali minerali raggiungono tutte le parti della pianta? 

3) IPOTESI: immaginiamo dei sottili tubicini dentro la pianta,  attraverso cui passano acqua e sali minerali (linfa grezza) 

4) ESPERIMENTO: proviamo ad osservare il fusto del sedano, 
vediamo qualcosa che possa assomigliare a questi tubicini? Dove sono disposti? 

  

Se è vero che l'acqua passa attraverso questi tubicini, dobbiamo rendere visibile l'invisibile: coloriamo l'acqua con l'inchiostro!


Inseriamo il sedano nel vaso con l'acqua colorata e aspettiamo qualche giorno

7) RACCOLTA E ANALISI DEI DATI 

E' trascorsa una settimana, possiamo procedere con la raccolta e l'interpretazione dei dati. 

 Misuriamo

 Osserviamo con la lente di ingrandimento  

 Disegniamo in maniera dettagliata 

 Tocchiamo 

 Descriviamo 

 Tagliamo il fusto in verticale e in orizzontale




Cerchiamo di estrarre delicatamente dal fusto quelli che, secondo noi,
 sono i tubicini attraverso cui passa la linfa grezza 

 

 

 


 

In alcuni casi si vede proprio bene il colore  blu!


 



Descriviamo ciò che vediamo 


 



6) CONCLUSIONE



























Commenti

Post popolari in questo blog

Linea chiusa (confine) regione interna e regione esterna!

FOGLIE D'AUTUNNO

Facciamo YOGA : le posizioni degli animali