Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta metodo scientifico

SEDANO ED INCHIOSTRO

Immagine
1) OSSERVAZIONE : le piante assorbono l'acqua e i sali minerali disciolti in acqua; questi però non possono fermarsi alle radici, devono raggiungere tutte le parti della pianta in modo che possa crescere! 2) DOMANDA : in che modo acqua e sali minerali raggiungono tutte le parti della pianta?  3) IPOTESI : immaginiamo dei sottili tubicini dentro la pianta,  attraverso cui passano acqua e sali minerali (linfa grezza)  4) ESPERIMENTO : proviamo ad osservare il fusto del sedano,  vediamo qualcosa che possa assomigliare a questi tubicini? Dove sono disposti?      Se è vero che l'acqua passa attraverso questi tubicini, dobbiamo rendere visibile l'invisibile: coloriamo l'acqua con l'inchiostro! Inseriamo il sedano nel vaso con l'acqua colorata e aspettiamo qualche giorno 7) RACCOLTA E ANALISI DEI DATI  E' trascorsa una settimana, possiamo procedere con la raccolta e l'interpretazione dei dati.   Misuriamo  Osserviamo con la lente d...

LA COMPOSIZIONE DEL SUOLO _ esperimento e metodo scientifico

Immagine
  METODO SCIENTIFICO Esperimento documentato con Power Point   1. OSSERVO ciò che mi circonda  (dopo la pioggia si formano pozzanghere, il terreno si bagna, dopo un pò il terreno non è più bagnato, l'acqua viene assorbita, ... )   2. MI PONGO UNA DOMANDA : Come fa l'acqua a penetrare nel suolo?    3. FACCIO UN' IPOTESI : il terreno è fatto da materiali che lasciano passare l'acqua.      4. FACCIO UN ESPERIMENTO per verificare la mia ipotesi     5. RACCOLGO ED ANALIZZO I DATI durante l'esperimento       6. GIUNGO AD UNA CONCLUSIONE che conferma o smentisce la mia ipotesi iniziale  (La ghiaia e la sabbia sono materiali permeabili perché lasciano passare l'acqua; l'argilla invece è impermeabile perché trattiene l'acqua)                               Chi ha inventato il metodo scientifico sperimentale?