Muschi _ esplorazione outdoor
Continuano le nostre osservazioni sul campo,
ma stavolta la nostra attenzione si sposta su una tipologia di pianta semplice: il muschio
DOVE CRESCE?
È
COME…
(Alla ricerca di similitudine per descrivere com'è)
QUAL È IL SUO COLORE?
FANNE UN DISEGNO
(Esprimersi anche attraverso il linguaggio grafico)
L'osservazione viene fatta in coppia, presso il giardino della scuola
ed è guidata da una scheda-tecnica appositamente creata.
L' attività ha l'obiettivo aiutare i bambine a guardare la realtà con sguardo scientifico, per imparare a riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
In giardino vengono raccolti alcuni campioni di muschio,
In classe vengono messi a confronto per individuare analogie e differenze.
Ci si accorge quindi che non si può parlare di muschio ma di MUSCHI al plurale perché ci sono tantissime varietà che cambiano nel colore, nella forma e in base a dove crescono (nel muretto, nel terreno, sulla corteccia o sulle radici degli alberi).
In comune hanno il fatto che crescono in luoghi umidi, infatti li vediamo concentrati in una zona della corteccia degli alberi dove batte meno il sole...ovvero a NORD.
Lo studio dei muschi viene infine approfondito nel libro (p. 154) dove scopriamo che tra le piante semplici, insieme ai muschi ci sono anche alghe e felci. Tra le piante complesse invece troviamo alberi, arbusti (fusto legnoso più basso rispetto agli alberi, con rami che partono da terra) e erbe (fusto sottile e flessibile).
Commenti
Posta un commento