Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

CLASSIFICHIAMO GLI ALBERI DEL NOSTRO GIARDINO _ seconda parte

Immagine
  Grazie ai dati raccolti attraverso l' OSSERVAZIONE SUL CAMPO , anche con l' utilizzo dell' APPLICAZIONE PlantNet , la consultazione dell' INVENTARIO DEGLI ALBERI e la RACCOLTA DI MATERIALE NATURALE . . . Abbiamo tutti gli elementi per realizzare, sempre in coppia, i cartellini che identificano gli alberi presenti nel giardino della nostra scuola! CADUCIFOGLIE: Lo storace  Il ginkgo   Il carpino    SEMPREVERDE LATIFOGLIE (con la foglia larga) La magnolia SEMPREVERDE AGHIFOGLIE L'abete rosso   L' abete bianco  I cipressi      Plastificare i cartellini è stata anche un' occasione per approfondire il funzionamento della macchina per plastificare, ovvero la PLASTIFICATRICE (tecnologia).  ***** Dopo aver appeso i cartellini in giardino,  abbiamo concluso l'attività pratica con un momento di condivisione e discussione   in modo che l'esperienza della singola coppia  diventasse patrimonio e sapere condiviso della classe .  L' evoluzione delle foglie d

CLASSIFICHIAMO GLI ALBERI DEL NOSTRO GIARDINO _ prima parte

Immagine
  Siamo in Autunno e sappiamo che in questa stagione gli alberi perdono le foglie, non tutti però!  Ci sono infatti i SEMPREVERDE  che si chiamano così proprio perché sono sempre verdi, anche in inverno.  Gli alberi che perdono le foglie si chiamano invece CADUCIFOGLIE .  ------- Andiamo quindi a scoprire quali alberi abitano il nostro giardino, come fare per dare loro un nome?    Discutendone insieme ci siamo dati dei criteri di lavoro, dobbiamo osservare:  - La forma delle FOGLIE     - La CORTECCIA (liscia/ruvida, quale colore, quali striature)     - La presenza di FRUTTI, PIGNE, GHIANDE     - La tipologia (Sempreverde o Caducifoglie)    Scendiamo in giardino e lavoriamo a coppie per  raccogliere i dati                      I dati raccolti li confrontiamo con le informazioni raccolte nell' Inventario degli alberi      Se dopo aver consultato il nostro libro ci rimangono dei dubbi, allora verifichiamo anche con l'Applicazione PlantNet: fotografi la foglia, la corteccia, il fr