La piantina della mia aula
DRIIIIIIINNNNN
suona la campanella e si torna in classe...
almeno con l'immaginazione😉😉 in attesa di farlo davvero💖!
Venerdì scorso, abbiamo disegnato insieme la piantina della nostra classe: la 1^A
Abbiamo preso un foglio A4 e lo abbiamo tagliato a metà.
Lo abbiamo posizionato in orizzontale e abbiamo immaginato di dover fotografare la nostra aula.
Da che punto di vista per immortalare tutti gli oggetti e gli arredi presenti in aula?
DALL' ALTO, AVETE SUGGERITO!
Abbiamo fatto finta che i bordi del foglio fossero i muri della nostra aula e abbiamo iniziato a disegnare: armadi, lavagna, cattedra, angolo della scienza, della matematica, dell'italiano, le ciabattine e bidoni per la raccolta differenziata, ecc.
Quando è arrivato il momento di disegnare i banchi, ecco sorgere un problema...Il nostro compagno M. osserva: da noi i banchi non sono "sempre messi uguale"
Bella osservazione...è proprio così! Perché????
Ogni forma ha la sua funzione
1) A GRUPPI quando lavoriamo in gruppetti, magari ruotando le attività ogni 20 minuti
2) A FERRO DI CAVALLO quando facciamo gli esperimenti di scienze
o quando si leggono le storie
3) A FILE quando bisogna copiare dalla lavagna
Voi avete deciso di disegnare la modalità di disposizione che più vi piace!
Ora, in vista della prossima lezione su Google Meet (giovedì), provate a disegnare la piantina del bagno delle bambine o dei bambini.
Prendete un foglio A4 e dividetelo in 4 parti. In una di queste, disegnate la piantina del bagno (prospettiva dal alto). Conservate gli altri pezzetti di foglio. Ci serviranno più avanti.








Commenti
Posta un commento