Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Presentazione dei numeri dal 11 al 19

Immagine
Chiediamo ai bambini di disporre, a turno, i regoli da 1 a 9 in alto a destra.  Prendiamo di volta in volta un regolo arancione e chiediamo: che numero è?  10 Procediamo con l'attività di numerazione, in cui la quantità è abbinata all'etichetta verbale del numero. Sotto la decina mettiamo l'unità bianca e diciamo 11 Nello stesso modo componiamo i numeri 12; 13; ... ; 19 In questo modo i bambini possono concretamente sperimentare il fatto che i numeri dal 11 al 19 sono tutti composti da una decina e da un altro regolo (quello delle unità)

La linea del 100

Immagine
Maestra Sara presenta ai sui alunni il materiale di una nuova attività libera:  LA LINEA DEL 100 materiale:  - tappetino - filo composto da 100 perle (nei punti in cui si passa alla nuova decina è fissato un elastico per aiutare i bambini ad orientarsi) - etichette numeriche  Come si gioca:  i bambini prima dispongono le etichette blu (10; 20; 30; 40; ...; 100),   le etichette verdi ( con i numeri dal 1 al 9)  e le etichette bianche (48; 54; 89; ...) Obiettivi d'apprendimento (dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012):  - Contare oggetti, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo – Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 

Un esempio di attività libera

Immagine
Attività in coppia: forza quattro  Come si gioca:  a turno un bambino lancia i dadi, fa la somma delle due quantità (es. 5 pallini + 2 pallini) e colora il numero corrispondente (es. 7). Vince chi per primo colora tre numeri vicini disposti in verticale, orizzontale o obliquo. 

Un esempio di attività libera

Immagine
Attività di seriazione con materiale montessoriano  

Scopriamo i regoli!

Immagine
Per prima cosa i bambini hanno familiarizzato con questi bastoncini colorati,  per toccare e metterli a confronto.  Quali sono le differenze che si osservano?  - il colore - la lunghezza Scopriamo insieme il valore di ogni regolo,  basta mettere sopra un bastoncino una fila di bianchi della stessa lunghezza e poi contarli. Registriamo tutto sul quaderno:  disegniamo i regoli in ordine di lunghezza, scrivendo accanto il numero

In occasione della Giornata Della Memoria

Immagine
27 gennaio, Giornata Della Memoria In classe abbiamo letto:     Albo illustrato che parla di guerra ai bambini                ma anche di amicizia e amore.              

Che disastro: le nostre piantine di piselli sono morte!

Immagine
Osserviamole da vicino Registriamo sul quaderno, con parole e disegni, quello che abbiamo osservato.

La semina del frumento

Immagine
Un esperimento in classe per osservare, nel tempo, la crescita di una pianta dal fusto erbaceo  Dividiamoci in piccoli gruppi e prepariamo tutto l'occorrente:  - terra  - un vaso - i semi di frumento  - dell'acqua  Iniziamo con il mettere un pò di terra nel vaso  Poi è la volta dei semi Si semina il frumento! Poi si ricopre tutto con la terra e si bagna abbondantemente con l'acqua Registriamo nel quaderno il nostro esperimento dividendolo in tre fasi in successione temporale PRIMA - DOPO - INFINE  e sotto la linea del tempo, come una freccia che va da sinistra a destra

VIVENTI o NON VIVENTI?

Immagine
Viventi o non viventi?  Un esperimento scientifico per dimostrare che solo i viventi crescono  Mettiamo un pò di terra in un vaso  Proviamo a piantare:  - semi di piselli - un bastone di legno raccolto in giardino - dei pezzi di mela - dei semi di mela  - il sacchetto di plastica dei fazzoletti  - un fazzoletto di carta  Ricopriamo tutto con un pò di terra e bagnamo Registriamo sul quaderno il nostro esperimento  Facciamo delle ipotesi: cosa succederà fra un bel pò di tempo?