Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Sito archeologico

Immagine
  Oggi a scuola si simula uno scavo archeologico.    Divisi in team di lavoro,  ognuno di noi ha un ruolo: lo storico, l'archeologo, il geologo, il paleontologo.  Tutti abbiamo un obiettivo comune: cercare e catalogare con cura i reperti che troviamo.   Scaviamo     Setacciamo la terra    Puliamo con delicatezza usando i pennelli  Misuriamo usando il righello Prendiamo appunti    Cosa abbiamo trovato?   I cocci di un' antica anfora     Resti di ossa e impronte fossili       Dopo l'esperienza pratica riflettiamo sul nostro agire, formalizzando nel quaderno: ogni gruppo decide come documentare l'esperienza nel proprio quaderno     

Tu l'hai mai visto un fossile vero?

Immagine
  Noi sì grazie alla nostra compagna L. che ci ha portato un fantastico fossile...che emozione!

FOGLIE E NERVATURE _ osservazione e raccolta outdoor

Immagine
 L'autunno è tempo di foglie variopinte che cadono a terra... potevamo farci sfuggire un'occasione così per osservarle da vicino?!  LA RACCOLTA        L'OSSERVAZIONE MEDIATA DALLA DISCUSSIONE DI GRUPPO Cosa vedete sulla pagina/lamina della foglia? Le nervature Come sono fatte? "Sono come strade, come piccoli tubicini, . . ." Sono sempre grosse uguali? "Al centro sono grosse e a mano che si allontanano sono sempre più sottili" Ne confrontiamo gli andamenti nelle diverse foglie   Si nota che raggiungono tutte le parti della foglia, sono come canali che si assottigliano sempre più. Ma se sono come dei tubicini cosa ci passerà all'interno? La linfa , qualcuno ipotizza.  Bisognerà verificare tale ipotesi con nuove e successive esplorazioni. Lasciamo la questione aperta!  Prendiamo delle foglie ormai secche e proviamo a togliere la lamina,  lasciando solo le nervature come scheletro.    La questione si fa davvero difficile, ci accorgiamo che è impossibile