Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

IERI, OGGI, DOMANI

Eco pronto il nostro e-book... Un audio libro con i vostri disegni e le vostre voci che raccontano gli oggetti del passato (fonti materiali), gli oggetti del presente e quelli del futuro, progettati in un' ottica ecologica.  Clicca qui per sfogliare Libro digitale  

La pianura _ raccontata nel nostro libro digitale

Immagine
  Clicca qui per sfogliare l'e-book

A caccia di nidi

Immagine
  La nostra compagna di classe H. ha scovato un bel nido d' uccelli tra i rami di un albero  S. ha fotografato il suo canarino mentre fa la cova  Guardate un pò dove ha messo le uova: la vaschetta del cibo è diventata il suo nido! Ma anche io ho fatto una ricerca in giardino e guardate un pò... Ed ora mettetevi pure voi nei panni di esploratori scientifici ed andate a caccia di nidi, aspetto le vostre foto o video! 

Per fare un fiore...

Immagine
 In occasione della Giornata Mondiale della Terra,  ecco la nostra semina!  Dopo aver preparato il terriccio, aver seminato e aver bagnato il terreno, non ci resta che aspettare. Come cresceranno i nostri fiori? 

Alla scoperta della montagna

Immagine
Scopriamo insieme il paesaggio montano Lessico specifico:  E nella nostra regione, ci sono le montagne?  Google maps  Come passare il tempo libero in montagna?  

Ridurre, Riutilizzare, Riciclare - ecco le regole delle 3 R per un' economia circolare (seconda parte)

Immagine
 Che bello tornare in classe, dopo la DAD e le vacanze pasquali Che bello condividere insieme le creazioni fatte a distanza

Mezzi di trasporto ecologici

Vi ricordate quando abbiamo viaggiato con la fantasia per immaginare i mezzi di trasporto del futuro?  Li abbiamo sognati ecologici e rispettosi dell'ambiente . . . Ho raccolto i vostri disegni in un nuovo e-book  CLICCA QUI PER SFOGLIARLO  

Sono nati i girini

Immagine
  OSSERVIAMO DA VICINO:  * COME sono fatti?  * Come si muovono?  * Riconosco bocca, occhi?  *Cosa mangiano? Come mangiano?  RACCOGLIAMO I DATI nel quaderno tramite disegno e appunti (attività individuale)  

La cova del Falco Pellegrino

Immagine
Conosciamo Giò e Giulia, due falchi pellegrini   Giò e Giulia  sono due  falchi pellegrini  che dal 2014 hanno scelto la vetta del Pirellone a Milano per nidificare e dare alla luce i loro falchetti.  Anche quest'anno la loro love story ha dato i suoi frutti: il 4 marzo 2021 è comparso il primo uovo nel nido della coppia e il 6 marzo il secondo e l'8 marzo le uova sono diventate tre . Ora i due falchi si alternano per la cova in attesa che le uova si schiudano.  Se volete, potete sbirciare con discrezione la cova di Giò e Giulia grazie alle webcam sul Pirellone: qui la  webcam 1  e la  webcam 2 ).  Quando nasceranno i piccoli?  Generalmente le uova si schiudono in  33-34 giorni,  dunque anche quest’anno il lieto evento è previsto intorno a Pasqua.   Due piccoli falchi sono nati, ripercorriamo la loro storia: