Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

2. LA SOTTRAZIONE

Immagine
LA SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA. PASSIAMO SUL QUADERNO.

1. LA SOTTRAZIONE

Immagine
DOPO LA VIDEOLEZIONE DI OGGI, ECCO UN VIDEO  PER RIPASSARE. LA SOTTRAZIONE COME TOGLIERE. HO 9 BISCOTTI. MANGIO 5 BISCOTTI. LI TOLGO. NE RESTANO. ECCO L’OPERAZIONE.

Un corpo che si relaziona con l'esterno

Immagine
COSA ENTRA E COSA ESCE DAL NOSTRO CORPO? DISEGNA UNA SAGOMA CON I BUCHI PICCOLI E GRANDI DELLA PELLE Riunendo tutte le vostre idee ho creato questa sagoma LA PELLE E' COME UNA RETINA FINA FINA... "Nella pelle ci sono come dei buchini minuscoli " che ho realizzato con il tulle  e dei buchi più grandi : la bocca , le narici , le orecchie , le unghie , ... Da questi buchi entrano ed escono tantissime cose IL CORPO E' SEMPRE E CONTINUAMENTE IN RELA ZIONE CON L'AMBIENTE  Perché?  - entra il cibo e l'acqua perché ho bisogno di mangiare - entra ed esce l'aria perché ho bisogno di respirare 

storie di contemporaneità_ prima parte

Immagine
Ciao bambini, con l'attività della scorsa settimana avete creato delle mini storie illustrate.  Ho deciso che ve ne invierò 2/3 alla settimana in modo che possiate leggerle come un libro... Ecco la storia del nostro compagno G. che sembra ambientata allo zoo  Questi, invece, sono i racconti del nostro compagno G.R.  Buona lettura 

ARREDI ED OGGETTI SCOLASTICI

Immagine
DA QUANTO TEMPO NON ANDIAMO A SCUOLA?  PROVIAMO A FARE UN VIAGGIO IMMAGINARIO NELLA NOSTRA SCUOLA LAVORIAMO SUL QUADERNO DI GEOGRAFIA:  QUALI ARREDI E QUALI OGGETTI CI SONO A SCUOLA?  Qui sotto invece potete vedere alcuni dei vostri lavori  Un'aula e la palestra del nostro compagno G. L'aula informatica e la classe del nostro compagno P. Il bagno e l'aula informatica disegnati da V. Palestra e classe disegnati dal nostro compagno M.  2 ambienti scolastici disegnati dalla nostra compagna M.  Gli spazi della scuola della nostra compagna L.  E i cartellini della nostra compagna G.  L'aula informatica e la palestra del nostro compagno G. 

La percezione del tempo...

Immagine
Come percepiamo il tempo?  NOI MISURIAMO IL TEMPO CON L'OROLOGIO: SECONDI, MINUTI E ORE SI RIPETONO SEMPRE UGUALI, EPPURE .... CI SONO MINUTI CHE SEMBRANO LUNGHISSIMI. (QUANDO CI ANNOIAMO) E MINUTI CHE SEMBRANO VELOCISSIMI ( QUANDO GIOCHIAMO).   Perché? Il cervello percepisce il tempo a modo suo, le emozioni possono ingannarlo. 

ARTE: LA GIRAFFA

OGGI IMPARIAMO A DISEGNARE USANDO LA NOSTRA MANO COME GUIDA. GUARDATE IL VIDEO E POI PROVATE. SE VOLETE POTETE USARE LA MANO DI UN GENITORE COME GUIDA.

I vostri omini

Immagine
CIAO BIMBI, STANNO ARRIVANDO I VOSTRI OMINI. ECCO QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO L. QUI QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO L. ECCO QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA F.  ECCO QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA H. ECCO QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO P. QUI VEDETE QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO M. ECCO QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO A. ECCO QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA G. ECCO QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO G. ECCO QUELLO DEL NOSTRO COMPAGNO G. ECCO QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA L. ECCO QUI QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA M. ECCO QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA M.S. QUI VEDIAMO QUELLO DELLA NOSTRA COMPAGNA L. ECCO L'OMINO DELLA NOSTRA COMPAGNA V.